Fabrizio De André Forum [ Andrè - Analisi Testi - Spiegazione - Anarchia - Testi - Accordi - Canzoni - Musica - Cantautori]

La domenica delle salme

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. il suonatorejones
     
    .

    User deleted


    salve ragazzi ho cercato nel forum questa splendida canzone inclusa nell'album Le nuvole (1990) ma non ho trovato nulla a riguardo.....
     
    .
  2. Bubblemoney60
     
    .

    User deleted


    Non la conosco granchè..l'ho sentita un paio di volte e non mi ha entusiasmato...come tutto l'album "Le Nuvole" preferisco di gran lunga "Non al denaro ecc.." o "Volume I"
     
    .
  3. il suonatorejones
     
    .

    User deleted


    sisi hai ragione quell album è di gran lunga superiore......ma per me rimane uno dei suoi più bei brani. Inoltre è l'unica sua canzone che hà avuto un videoclip
     
    .
  4. Michele 96
     
    .

    User deleted


    Mi pare che una volta Faber disse che questa canzone è particolare in quanto aveva scritto la musica dopo, l'aveva cucita sopra le parole. E si sentiva.
     
    .
  5. joni
     
    .

    User deleted


    Ecco il testo:
    Tentò la fuga in tram
    verso le sei del mattino
    dalla bottiglia di orzata
    dove galleggia Milano
    non fu difficile seguirlo

    il poeta della Baggina
    la sua anima accesa
    mandava luce di lampadina
    gli incendiarono il letto
    sulla strada di Trento

    riuscì a salvarsi dalla sua barba
    un pettirosso da combattimento

    I Polacchi non morirono subito
    e inginocchiati agli ultimi semafori
    rifacevano il trucco alle troie di regime
    lanciate verso il mare

    i trafficanti di saponette
    mettevano pancia verso est
    chi si convertiva nel novanta
    ne era dispensato nel novantuno

    la scimmia del quarto Reich
    ballava la polka sopra il muro
    e mentre si arrampicava
    le abbiamo visto tutti il culo

    la piramide di Cheope
    volle essere ricostruita in quel giorno di festa
    masso per masso
    schiavo per schiavo
    comunista per comunista

    La domenica delle salme
    non si udirono fucilate
    il gas esilarante
    presidiava le strade
    la domenica delle salme
    si portò via tutti i pensieri
    e le regine del ‘’tua culpa’’
    affollarono i parrucchieri

    Nell’assolata galera patria
    il secondo secondino
    disse a ‘’Baffi di Sego’’ che era il primo
    si può fare domani sul far del mattino
    e furono inviati messi
    fanti cavalli cani ed un somaro
    ad annunciare l’amputazione della gamba
    di Renato Curcio
    il carbonaro

    il ministro dei temporali
    in un tripudio di tromboni
    auspicava democrazia
    con la tovaglia sulle mani e le mani sui coglioni
    voglio vivere in una città
    dove all’ora dell’aperitivo
    non ci siano spargimenti di sangue
    o di detersivo
    a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade
    eravamo gli ultimi cittadini liberi
    di questa famosa città civile
    perché avevamo un cannone nel cortile

    La domenica delle salme
    nessuno si fece male
    tutti a seguire il feretro
    del defunto ideale
    la domenica delle salme
    si sentiva cantare
    quant’è bella giovinezza
    non vogliamo più invecchiare

    Gli ultimi viandanti
    si ritirarono nelle catacombe
    accesero la televisione e ci guardarono cantare
    per una mezz’oretta
    poi ci mandarono a cagare
    voi che avete cantato sui trampoli e in ginocchio
    coi pianoforti a tracolla travestiti da Pinocchio
    voi che avete cantato per i longobardi e per i centralisti
    per l’Amazzonia e per la pecunia
    nei palastilisti
    e dai padri Maristi
    voi avevate voci potenti
    lingue allenate a battere il tamburo
    voi avevate voci potenti
    adatte per il vaffanculo

    La domenica delle salme
    gli addetti alla nostalgia
    accompagnarono tra i flauti
    il cadavere di Utopia
    la domenica delle salme
    fu una domenica come tante
    il giorno dopo c’erano i segni
    di una pace terrificante
    mentre il cuore d’Italia
    da Palermo ad Aosta
    si gonfiava in un coro
    di vibrante protesta


    De Andrè ha detto, riferendosi a questa canzone: "Sul finire degli anni '80, la gente aveva perso a tal punto il senso della propria dignità, che si viveva in una specie di limbo, dove nessuno aveva più voglia di protestare, figuriamoci poi di ribellarsi... E non c'è niente di più idoneo perché il potere possa compiere i propri misfatti, nella più assoluta impunità. Questa rassegnata abulia, che coinvolgeva anche artisti un tempo impegnati, giornalisti non di regime e politici di opposizione, è sintetizzata nel finale de La domenica delle salme, dove si parla di pace terrificante, mentre il cuore d'Italia si gonfia in un coro di vibrante protesta: senonché la protesta ha la voce di un coro di cicale, scelto ad emblema del menefreghismo collettivo".
    Mauro Pagani, oggi, spiega: "Lui aveva un'agenda telefonica, dove sulla terza di copertina, nell'arco di un paio d'anni, tutte le volte che c'era una frase che lo colpiva, un titolo di giornale o la frase di un libro che gli piaceva, l'annotava. Aveva questo lungo elenco di frasi, frasi sconclusionate ma che erano una fotografia della realtà. E allora potevamo provare a decrivere l'avvenuto, silenzioso terrificante colpo di stato, che era successo in Italia sotto i nostri occhi senza che nessuno dicesse niente. E quindi, con quattro spostamenti, quell'elenco di frasi senza senso ha preso un senso preciso".
    [da dentroFaber, L'anarchia, 2011]

    Sempre Mauro Pagani: "Quando il disco fu terminato Fabrizio se lo portò a casa e dopo qualche giorno mi telefonò. «Manca qualcosa, è tutto bello ma un po' troppo leggero, manca quello che pensiamo davvero di tutto questo, manca quello che purtroppo ci è accaduto». Così qualche giorno dopo partimmo per la Sardegna, e dopo aver fatto il pieno di bottiglioni di Cannonau ci nascondemmo all'Agnata, la sua tenuta in Gallura. Faber tirò fuori uno dei suoi famosi quaderni, e le cento righe di appunti quasi casuali, raccolti in anni di letture di libri e quotidiani, in tre giorni diventarono la descrizione lucida e appassionata del silenzioso, doloroso e patetico colpo di Stato avvenuto intorno a noi senza che ci accorgessimo di nulla, della vittoria silenziosa e definitiva della stupidità e della mancanza di morale sopra ogni altra cosa. Della sconfitta della ragione e della speranza.
    Credo che nel testo de La domenica delle salme ci sia tutta la grandezza di Fabrizio narratore. Ci sono tutti gli elementi per capire, ma tutto è raccontato, non ci sono sintesi o giudizi, che, come lui diceva spesso, nelle canzonette sono peccati mortali. La visione del tutto scaturisce dalla somma di tante piccole storie personali, nessuno grida in quella ridicola tragedia. Nessuno punta il dito, tutto si spiega da sé.
    E nell'elenco dei patetici fallimenti, come tutti i grandi Faber non dimentica il proprio e quello dei suoi colleghi canterini, giullari proni e consenzienti di una corte di despoti arroganti e senza qualità".
    [da Mauro Pagani, Il sentiero delle parole, in AA.VV., Deandreide. Milano, BUR, 2006]

    Vi consiglio di guardare anche il videoclip, realizzato da Gabriele Salvatores, perché aiuta ancora di più a percepire il messaggio agghiacciante racchiuso in questa canzone:
    www.youtube.com/watch?v=_RFOdJmBlz8

    Edited by joni - 22/11/2011, 00:30
     
    .
  6. 7semola
     
    .

    User deleted


    si internet, di questa canzone si trova TUTTO. canzone che è un'opera, più che un brano. se serve, ho parecchie cose, nel cassetto, anche d questa (alcune "inedite")
     
    .
  7.  
    .
    Avatar

    ...per la stessa ragione del viaggio, viaggiare...

    Group
    Administrator
    Posts
    3,781
    Location
    Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi

    Status
    Offline
    ci farebbe piacere se tu volessi condividerle con noi 7semola :)
     
    .
  8. joni
     
    .

    User deleted


    Mi unisco anch'io alla richiesta di Evans! :rolleyes:
     
    .
  9. 7semola
     
    .

    User deleted


    la prima parte della canzone parla di un fatto di cronaca:

    un anziano barbone è stato bruciato vivo la notte. la baggina è una casa di cura milanese da cui poi scoppierà tangentopoli; "la bottiglia di orzata dove galleggia milano" rappresenta la milano che lavora e si arricchisce. la "strada di trento" è molto importante, visto che, proprio a trento, sono nate le br.
    i polacchi non morirono subito (nella seconda guerra mondiale), infatti venivano a frotte in italia a fare i lavavetri (rifacevano il trucco alle troie di regime) alla gente che, visto che aveva i soldi, andava in vacanza (lanciate verso il mare). i trafficanti di saponette sono gli esponenti dei movimenti dell'estrema destra (venivano chiamati trafficanti di saponette in memoria della shoah) e andavano a fare affari negli stati dell'ex urss. la scimmia del quarto reich incarna i movimenti di estrema destra che si ingrandivano in quegli anni; mentre diventavano più importanti (si arrampicavano), tutti potevano vederne il lato peggiore (le abbiamo visto tutti il culo). ovviamente, questi movimenti maramaldeggiavano su quello che rimaneva del comunismo (ballava la polka, tipico ballo polacco, sopra un muro).la piramide di cheope è l'immagine della ricostruzione del quarto reich e i comunisti sono visti come schiavi (i polacchi, appunto, facevano i lavavetri).

    il primo ritornello mostra una pace costruita col gas esilarante. ossia in quel giorno, quando cadeva l comunismo, tutti dovevano essere soddisfatti. e i borghesi benpensanti facevano cose da borghesi benpensanti (le regine del tua culpa affollavano i parrucchieri).

    l'inizio della seconda strofa parla delle br e di come venivano demonizzate e fossero argomento vietato. bisognava dare una punizione esemplare, ma di nascosto (sul far del mattino). dopo questa punizione, si auspicava democrazia, ma i piani alti del potere statale, speravano non arrivasse mai davvero. si voleva creare, insomma, una città senza anima. senza spargimenti di sangue (con quelli sarebbe stato impossibile continuare a governare ) o di detersivo (per lavare via il sangue).

    il cugino de andrade era un poeta sudamericano, oswald de andrade, con cui de andrè si sentiva empatico.
    loro erano gli ultimi cittadini liberi, ma solo perchè stavano in posizione provilegiata.

    durante quel giorno, nessuno si fece male. e si sentiva cantare "quant'è bella giovinezza", ossia la parte della vita che è in sintonia con il clima di cambiamento e splendore che, secondo molti, ci si stava apprestando a vivere. la parola "giovinezza" indica chiaramente riferimenti fascisti.

    gli utlimi viandanti, ossia coloro che ancora rinnegavano questo pensiero unico, si ritirarono nelle catacombe, come le prime comunità cristiane. guardarono i cantanti alla tv per mezzora poi, visto che nemmeno loro dicevano niente di ciò che stava succedendo, li mandarono a cagare. i riferimenti che seguono sono ai cantautori italiani (vedo un bennato vestito da pinocchio) e stranieri ai palastilisti (sting che, al palatrussardi, fece un concerto in favore dell'amazzonia).

    l'ultimo ritornello parla di addetti alla nostalgia (altro chiaro riferimento fascista) che accompagnavano il cadavere del comunismo festeggiando (tra i flauti).

    la domenica delle salme fu una domenica come tante. il potere era salito senza spargimenti di sangue, senza far rumore. ma lasciando dietro di se una pace terrificante.

    le cicale, alla fine, sono il grido di vibrante protesta che accompagna tutto il lato a dell'album ( iniziano prima di ottocento)
     
    .
  10.  
    .
    Avatar

    ...per la stessa ragione del viaggio, viaggiare...

    Group
    Administrator
    Posts
    3,781
    Location
    Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi

    Status
    Offline
    bellissima spiegazione, grazie mille 7semola
     
    .
9 replies since 5/2/2011, 21:04   407 views
  Share  
.